favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Logo Sponz Acquà: lo Sponz Fest di Vinicio Capossela dedicato all’acqua

Sponz Fest 2020. Il Festival ideato da Vinicio Capossela quest’anno è dedicato all’acqua. Dal 25 al 30 agosto in Alta Irpinia, ma non solo

Condividi

Vinicio Capossela: sarà l’acqua, come elemento di rinascita, rigenerazione, purificazione, il tema di Sponz acQuà!

ottava edizione dello Sponz Fest, il Festival ideato e diretto da Vinicio Capossela che propone musica, arte, escursioni, laboratori, performance e momenti di scoperta delle tradizioni enogastronomiche del territorio e che rinasce quest’anno dal 25 al 30 agosto in Alta Irpinia, ma non solo. Da quella terra di mezzo che è l’Irpinia, stretta fra due fiumi, il Sele e l’Ofanto, il festival scenderà anche più a valle, verso il mare, sconfinando oltre provincia tra Avellino e Salerno.
Il Festival ideato da Vinicio Capossela
“In un anno come questo, parlare di acqua non è solo parlare di ecologia, di risorse, di sfruttamento e di rapporto con la natura, è soprattutto parlare di rinascita. Da sempre le ritualità connesse a questo elemento, che è la sostanza stessa della vita, hanno a che fare con la purificazione e la rigenerazione. Lo Sponz Fest 2020 vuole essere un’esperienza anche simbolica: quella di ritrovarsi, con tutto un nuovo bagaglio di senso di responsabilità (verso noi stessi, gli altri, la natura intorno) sulle vie dell’acqua, nei luoghi che ci hanno fatto essere insieme in questi anni. Un modo per tornare a sentire le sirene dello spirito, d’acqua dolce e salata, dopo quelle delle ambulanze”. (Vinicio Capossela)
Vinicio Capossela Sponz festival 2019 credits Simone Cecchetti
Vinicio Capossela. Sponz festival 2019 credits Simone Cecchetti
Cosa significa sponz? “Sponz viene dall’espressione paesana “sponzare”, che significa ammollamento e perdita della rigidità. Pertanto questo è un invito a sponzà quà! Qua, nei luoghi del vuoto delle aree interne. Tra le nuvole in viaggio, dove l’ultra locale diventa universale”- ha precisato il direttore artistico.
Il programma del Festival Sponz di Vinicio Capossela 2020
Quest’anno, ovviamente, niente grandi concerti in forma festivalizzata, ma una specie di carovana, di pellegrinaggio, di cammino. Aprire il mare dell’indifferenza, della chiusura, aprirsi un varco di esperienza tattile in un mondo sempre più domiciliarizzato nei servizi e mediato dalla tecnologia.
Locandina Sponz Acquà 2020
Locandina Sponz Acquà 2020
Tra i protagonisti confermati di questa edizione (il programma è ancora in evoluzione) oltre al direttore artistico Vinicio Capossela, ospite itinerante con la sua Rolling Sponzing Review, Vasco Brondi e Massimo Zamboni, Goffredo Fofi, Vincenzo Mollica, Piero Negri, Jimmy Villotti, Guano Padano e tanti altri.
Dramatodia
Dramatodia
Victor Herrero in foto di Nicol Vizioli
Victor Herrero, foto di Nicol Vizioli
Anime Galleggianti
Anime Galleggianti
Jimmy Villotti
Jimmy Villotti
Il concerto all’alba per inaugurare il Festival Il tradizionale concerto all’alba del 25 agosto inaugurerà il festival a Torella dei Lombardi e sarà un omaggio alle musiche del cinema di frontiera eseguito dai Guano Padano, band capitanata da Asso Stefana. E poi, nel corso della giornata: letture, lo “scrocio di tamburi”, un’ invocazione dalla foce dell’Aufidus, Barletta, eseguita alla sorgente, e ancora un incontro con il già monaco cistercense Padre Giuseppe Gaffurini e di un focus su uno dei grandi maestri della storia del cinema mondiale, Sergio Leone, originario proprio di queste zone. Difficile riassumere tutti gli appuntamenti, il consiglio è di consultare il sito https://www.sponzfest.it/2020/ che viene aggiornato in tempo reale. Eventi nel rispetto delle norme anti-coronavirus Gli organizzatori dello Sponz Fest sottolineano che gli spettacoli si terranno nel pieno rispetto delle norme di prevenzione al contagio da Covid-19. Le aree che ospiteranno gli eventi sono state progettate per la capienza utile a garantire il corretto distanziamento sociale, chiamando tutti al senso di responsabilità nel trovarsi vicini alla giusta distanza. Attenzione: si potrà partecipare solo su prenotazione telematica e ticket di ingresso. Festival anche in streaming Sarà dunque un’edizione limitata (ogni evento e incontro potrà ospitare un massimo di 200 persone) che quest’anno però si espande oltre i confini geografici che racchiudono il festival grazie alle possibilità della rete: sarà infatti possibile sponzarsi a distanza grazie allo streaming dell’intera manifestazione sulla piattaforma messa a disposizione da  Scabec – Società Campana Beni Culturali. Grazie al contributo di Scabec sarà anche prodotto un docu-film sull’esperienza Sponz acQuà 2020. Leggi anche Altri Eventi Redazione. ©2020 – Radio Wellness® Fonte: ufficio stampa GDG Press.