favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Festival di Sanremo, vince chi conquista le radio

Condividi

In tanti giurano (o spergiurano) di non averlo mai visto. Eppure il Festival di Sanremo è in assoluto uno di quei fenomeni culturali di cui si parla sempre. Cosa dobbiamo attenderci allora da Sanremo 2022?

Lo abbiamo chiesto a Simone Fattori, giornalista e scrittore, autore per Vololibero edizioni di Suoni nell’etere: Cento anni di musica e radio. Perché se è vero che chi vince il Festival scrive il suo nome nell’albo dei trionfatori, è altrettanto vero che il successo più grande si conquista in radio.

Sanremo 2022, la forza della Radio

La canzone vincitrice dello scorso anno, Zitti e buoni dei Måneskin, è stata tra le più trasmesse in radio e ha portato il gruppo romano al trionfo all’Eurofestival e alla consacrazione internazionale. Qualcosa è cambiato dal vecchio adagio che non sempre vuole la canzone vincitrice sbancare in radio?

«Carlo Conti e Amadeus sono stati due direttori artistici cresciuti in radio e si vede. Molti dei cantanti in gara hanno già successo in radio, perché in radio avevano già trovato il loro spazio. Non è sempre stato così. Penso agli anni ’80 e agli anni ’90, con tanti cantanti che scoprivamo solo a febbraio per poi sparire durante tutto l’anno. Questo non fa che rendere più importante il ruolo della radio, che è ancora il mezzo più importante per veicolare la musica» ha raccontato Simone Fattori.

La copertina del libro “Suoni nell’Etere. 100 anni di Musica e Radio”

Sanremo 2022, chi vincerà?

Saranno 25 i cantanti in gara quest’anno, compresi i giovani che non avranno più una competizione a parte. Chi vincerà? Simone non ha dubbi. «Vincerà qualcuno che ha già vinto. Sono sette nomi, quindi è facile risalire» sorride.

L’elenco di tutti i cantanti in gara a Sanremo 2022

  • Emma – Ogni volta è così
  • Massimo Ranieri – Lettera al di là del mare
  • Sangiovanni – Farfalle
  • Iva Zanicchi – Voglio amarti
  • Achille Lauro con l’Harlem Gospel Choir – Domenica
  • Aka7even – Perfetta così
  • Michele Bravi – Inverno dei fiori
  • Gianni Morandi – Apri tutte le porte
  • Ana Mena – Duecentomila ore
  • Elisa – O forse sei tu
  • Rkomi – Insuperabile
  • DitonellaPiaga con Donatella Rettore – Chimica
  • Mahmood e Blanco – Brividi
  • Giusy Ferreri – Miele
  • Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
  • Fabrizio Moro – Sei tu
  • Highsnob e Hu – Abbi cura di te
  • Irama – Ovunque sarai
  • La Rappresentante di Lista – Ciao, ciao
  • Noemi – Ti amo non lo so dire
  • Dargen d’Amico – Dove si balla
  • Le Vibrazioni – Tantissimo
  • Yuman – Ora e qui
  • Tananai – Sesso Occasionale
  • Matteo Romano – Virale

Ascolta l’intervista completa a Simone Fattori

Foto di di copertina tratta da Wikipedia.

Francesca Fiorentino

Seguici su Facebook e Instagram

2022 RadioWellness®