Roma Jazz Festival 2020
Dopo la recente chiusura dei teatri e l’annullamento di diversi concerti a causa del nuovo DPCM, il Roma Jazz Festival decide di non fermarsi e di garantire comunque l’intrattenimento per gli amanti del jazz di tutto il mondo.
Patrizio Fariselli: piano, keyboards
Marco Micheli: electric bass
Walter Paoli: drums
Claudia Tellini: vocals – Foto © 2019 Luca A. d’Agostino / Phocus Agency
“La Fondazione Musica per Roma – dichiara l’Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma Daniele Pitteri – continua la sua attività di programmazione avviando anche linee progettuali innovative parallelamente a quelle tradizionali che proseguono normalmente come mostre, esposizioni, visite guidate. Da mesi stavamo sperimentando la possibilità di fare gli spettacoli via streaming nei nostri spazi, e il Roma Jazz Festival è il primo ciclo di concerti trasmessi on line a pagamento che entrerà a far parte della nostra nuova offerta culturale digitale e che utilizzerà il nuovo teatro di posa ad alta tecnologia allestito nella Sala Petrassi”.

“Questo è un momento storico per ascoltare, imparare, crescere, agire e cambiare. #JazzForChange” afferma il Direttore Artistico Mario Ciampà. Una dichiarazione che dimostra una straordinaria capacità di adattamento e di reazione a una situazione difficile, pur restando perfettamente in linea con gli intenti iniziali.
Alcuni ospiti del Roma Jazz Festival
Il Roma Jazz Festival si apre il 10 novembre con gli Area, formazione musicale aperta nata agli inizi degli anni ’70 intorno alla figura di Demetrio Stratos. L’11 novembre, si salpa verso il Mediterraneo con il concerto del sassofonista sardo di fama internazionale Enzo Favata e il celebre geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi. Il 12 novembre arrivano al Roma Jazz Festival 2020 il pianista inglese Alexander Hawkins e Hamid Drake, batterista della Louisiana.

Come poter assistere ai concerti del Roma Jazz Festival
I concerti potranno essere acquistati singolarmente (al costo di 5,00€) direttamente su LIVE NOW https://www.live-now.com/it-it/page/romajazzfestival ma anche su Dice e TicketOne e rimarranno on demand per 24 ore dopo la diretta, prevista per ogni concerto alle 21, ora italiana. I link all’acquisto dei live streaming su Dice e TicketOne verranno attivati nei prossimi giorni mentre il pubblico che nei giorni scorsi ha acquistato i biglietti per i concerti in Auditorium Parco della Musica può chiedere il rimborso direttamente sulla piattaforma di TicketOne o al rivenditore fisico.
Per l’intero programma dettagliato e ulteriori informazioni, qui di seguito i link utili:
www.romajazzfestival.it www.facebook.com/romajazzfestival www.instagram.com/romajazzfestival Leggi anche il nostro articolo dedicato a Re:Humanism Art Prize 2, quando arte contemporanea e intelligenza artificiale si incontranoRe:Humanism Art Prize 2, quando arte contemporanea e intelligenza artificiale si incontranoRedazione Fonte: ufficio stampa GDG Press Fonte immagini: GDG Press ©2020 Radio Wellness®