favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

volontaria che raccoglie rifiuti

Puliamo il mondo, al via la 28esima edizione della storica campagna di Legambiente

Condividi

Dal 25 settembre 2020 e per tutto il fine settimana, piazze, parchi, argini, spiagge d’Italia invasi pacificamente dai volontari di Legambiente per dar vita ad una delle storiche campagne dell’associazione ambientalista: Puliamo il mondo.
immagine della locandina di puliamo il mondo
Slogan di Puliamo il mondo
Sostenibilità, impegno civile, inclusione sociale, al centro della tre giorni di volontariato ambientale, appuntamento fisso di Legambiente.
Puliamo il mondo ai tempi del Covid
Dal 1993, tutti gli anni, migliaia di volontari dell’associazione e cittadini si danno appuntamento per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche spiagge e sponde dei fiumi. Quest’anno il messaggio si arricchisce di significato per via delle conseguenze sull’ambiente della pandemia. Mascherine, guanti, dispositivi di sicurezza in generale stanno già comparendo nei nostri mari e fiumi.
Parchi cittadini “nel mirino” di Puliamo il mondo 
Ma sono anche i parchi urbani a destare preoccupazione. Secondo l’indagine Park litter 2020 condotta proprio da Legambiente in 73 parchi pubblici delle principali città italiane, sono oltre 27.000 i rifiuti raccolti e catalogati. Questo significa circa 4 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. Nel mirino di Puliamo il mondo ancora una volta sono i mozziconi di sigarette che rappresentano il 33% dei rifiuti raccolti, seguiti da tappi di bottiglia o di barattoli/linguette di lattine e frammenti non identificabili di carta. Non manca la plastica e fanno la loro comparsa anche i DPI: le mascherine monouso sono state rinvenute nel 30% dei parchi (22 su 73), mentre i guanti monouso in 16 parchi su 73. Da un lato, in parte, la cattiva gestione da parte delle amministrazioni pubbliche e dall’altro l’assenza di rispetto per l’ambiente dei cittadini rendono i nostro parchi luoghi non idonei soprattutto per i bambini e gli anziani ai quali invece sarebbero destinati.
volontari all'opera
Volontari all’opera
Lo slogan di Puliamo il mondo 2020
Lo slogan scelto per Puliamo il mondo 2020 è “Per eliminare le tossine a volte basta un cestino. Fai l’attività fisica che fa bene a te ma anche all’ambiente”. Una frase semplice ma diretta per invitare le persone, dopo i lunghi mesi di lockdown e il periodo estivo, a fare un po’ di sana attività fisica iniziando con l’aiutare anche l’ambiente e ripulendo nel nostro piccolo il mondo.
Gli eventi di Puliamo il mondo 2020
Tanti anche quest’anno gli appuntamenti in programma dal nord al sud Italia, tutti organizzati nel pieno rispetto delle normative anti-covid e che vedranno i volontari muniti di guanti, ramazze e mascherine. Bergamo, città simbolo della pandemia, Napoli e Borgo Cerreto, in provincia di Perugia, in Umbria, ospiteranno gli eventi di punta di questa edizione che coinvolgerà come sempre tantissimi giovani, famiglie, comuni, aziende e ben 41 associazioni che si occupano di ambiente, salute, migranti, comunità straniere, richiedenti asilo politico, detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione basata sull’orientamento sessuale. E in questa edizione 2020 Puliamo il mondo amplierà il suo campo d’azione prevedendo anche la pulizia di diverse spiagge della Penisola per aiutare il Mediterraneo, da tempo “sorvegliato speciale”.
Puliamo il mondo, compresi i fiumi 
In questo week-end green e ambientalista sarà in prima linea anche Zero Plastica in mare, il progetto lanciato lo scorso dicembre da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas e che interessa porti e corsi d’acqua di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Lazio, Marche e Campania con l’obiettivo di liberare il mare e i fiumi italiani dalla plastica.
Da dove nasce la Campagna Puliamo il mondo
Versione italiana del più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale – il Clean-Up the World nato in Australia, a Sydney, nel 1989 – Puliamo il mondo 2020 è realizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di UPI (Unione Province Italiane), FederParchi, Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite). Partner dell’iniziativa sono: Poste Italiane, Novamont, E.ON, Virosac, Ecotyre, Hankook, Naturasì, Caes. Media partner è La Nuova Ecologia. L’iniziativa di Legambiente è inoltre realizzata nell’ambito del Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca.
locandina di Puliamo il mondo
Locandina di Puliamo il mondo
Il calendario della Campagna Puliamo il mondo con le date degli eventi e le località coinvolte si trova su www.puliamoilmondo.it. Leggi anche il nostro articolo su Clean the beach tour sempre di Legambiente che ha visto tra i protagonisti anche Piero Pelù
Piero Pelù e Legambiente: Clean beach tour in Friuli Venezia Giulia
Redazione Fonte: ufficio stampa di Legambiente Fonte immagini: sito Legambiente, Pixabay