favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Dalla

4 marzo 1943 nasceva Lucio Dalla. Il ricordo di uno dei cantautori più amati

Condividi

Il 4 marzo 1943 nasceva a Bologna il cantautore del popolo. Amato da tanti per il suo animo vero e semplice, Lucio Dalla viene ricordato come uno degli artisti che ha segnato l’arte e la cultura italiana. Erano gli anni sessanta quando il giovane Lucio si approcciava per le prime volte come clarinettista nelle jam session bolognesi. Accanto a lui Pupi Avati e poi successivamente Chet Baker, che apprezzava le doti di Dalla, chiedendogli di suonare insieme più di una volta.
Dalla
San Pietro Capofiume – 1977 – Lucio Dalla durante il concerto (Roberto Serra / Iguana Press)
Negli anni successivi, fu Gino Paoli a scoprire il talento dell’appena ventunenne cantautore. Nel 1964 la sua carriera da solista inizia con con un clamoroso flop: al Cantagiro la sua esibizione scatena un lancio di pomodori dal pubblico! Solo due anni dopo però, la visione di Paoli fu confermata dal pubblico di Sanremo, che dopo il brano “Paff…bum!” lo apprezza per il suo fare quasi cabarettistico, un personaggio d’altri tempi e pittoresco. I successi immediati nelle successive edizioni di Sanremo, in particolare con “Piazza Grande”, proiettarono Dalla in cima alle classifiche, cambiando la sua vita ed aumentando la sua voglia di sperimentare nuovi spazi della musica, della poesia e dell’arte.
Lucio Dalla amato dalla comunità 
Lucio Dalla fu apprezzato dalla dalla società più umile e fragile. Le sue canzoni parlano di operai, emigrazione, incidenti sul lavoro, delinquenza minorile e sfruttamento del proletariato da parte della borghesia. Tanti dei suoi testi nascono dalle poesie di Roberto Roversi, con il quale avrà un forte legame per molti anni e la sua influenza si percepirà in molti dei suoi album. Scopritore di talenti, fiutò le capacità di molti artisti dell’epoca: dagli Stadio a Ron, dai bolognesi Luca Carboni e Samuele Bersani, fino a Rino Gaetano autostoppista a cui diede un passaggio per caso. Mentre racconta della sua amata Bologna attraverso i suoi testi, Dalla lavora con molti grandi nomi della musica come Gianni Morandi (da cui nascerà la collaborazione nell’88) e Francesco De Gregori dando vita nel 1979 a Banana Republic, un memorabile tour negli stadi.
Dalla
1979 cover Banana Republic
L’apice del successo in Italia e all’estero lo raggiunse dopo aver composto Caruso, una delle canzoni italiane più ascoltate al mondo dopo “Nel blu dipinto di blu”, riproposta da anche da molti artisti internazionali. La sua traccia nella storia della musica rimarrà impressa grazie alle tematiche che coinvolgevano il popolo, quello povero di tasche ma ricco di cultura, tradizione e storia. E se si guarderà il mare, lo troveremo ancora lì, tra le increspature luccicanti al calar del sole. Leggi anche il nostro articolo dedicato a Michael Jackson
29 Agosto 1959, nasceva Michael Jackson. A 11 anni dalla morte rimane sempre il Re del Pop
  Redazione Fonte immagini: sito Lucio Dalla, Youtube