favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Ferrara Buskers Festival

Ferrara Buskers Festival, dal 26 al 30 agosto torna uno degli eventi più amati dedicati agli artisti di strada di tutta Europa

Condividi

Buskers Festival dal 26 al 30 agosto, con anteprima il 25 agosto a Comacchio (Ferrara), c’è la 33sima edizione della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada.

Ferrara Buskers Festival 2019.
Ferrara Buskers Festival 2019.
Ferrara, città patrimonio dell’Unesco Sarà un’edizione speciale la 33sima Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, il Ferrara Buskers Festival che quest’anno si terrà  in limited edition  dal 26 al 30 agosto in 5 luoghi storici del centro estense Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un’occasione unica per esplorare e scoprire le arti e le  meraviglie di Ferrara e Comacchio.

Il programma e i luoghi del Ferrara Buskers Festival 2020

Le migliori 16 buskers band d’Europa selezionate tra oltre 700 gruppi si esibiranno a Ferrara nel Giardino del Palazzo dei Diamanti, nel Cortile di Palazzo Crema, al Chiostro di San Paolo, nel Cortile del Castello Estense e nel giardino di Palazzo Rovella. Il 25 agosto ci sarà la serata di anteprima a Comacchio (FE) con un concerto, alle 19.00, tra gli scenari suggestivi delle Saline e poi dalle 21.30 a mezzanotte nel centro della città sull’acqua. I musicisti inonderanno di ritmi e melodie il cortile di palazzo Bellini, il Ponte di Trepponti, la piazza del Museo del Delta Antico e la Manifattura dei Marinati di Comacchio.
Spettacoli gratuiti ma solo su prenotazione, per la nuova edizione del Buskers Festival
Si potrà assistere agli spettacoli gratuitamente ma solo per aver prenotato on line sul sito www.ferrarabuskers.com. Il Ferrara Buskers Festival chiuderà il sipario domenica 30 agosto con i concerti dei buskers d’oltreoceano che, non potendo partecipare fisicamente, eseguiranno i loro brani in streaming, trasmessi sul ledwall installato al Castello Estense per permettere alla platea di fare un “giro del mondo” musicale virtuale. “E’ una grandissima festa, senza distinzioni di etnie o di generi musicali. Non ci sono divisioni né distanze. Sono davvero felice di aver suonato al Ferrara Buskers Festival”. Lucio Dalla Edizione 2019 l’abbiamo seguita per ogni evento. È uno stile di vita, che fonde lavoro e passione, quello del musicista di strada, che gira il mondo con la libertà di coinvolgere le persone incontrate per caso nella cultura e nella gioia della musica. Un’anima libera che condivide il suo talento, portando con sé un cappello, simbolo dell’apprezzamento del pubblico per la sua arte. Si esibiscono infatti tutti “a cappello”, senza cachet, i musicisti che giungono da ogni angolo del pianeta al Ferrara Buskers Festival®, ogni giornodalle 18.00 alle 24.00 (da mezzanotte in poi ci sono i concerti nel cortile del Castello per le Notti Buskers) e poidomenica 1° settembre dalle 17.00 alle 20.00 per lasciare spazio al gran finale dalle 21.00 in Piazza Castello. “Ogni edizione è nuova e in qualche modo imprevedibile – spiega Roberta Galeotti, Responsabile dei Musicisti Invitati, punto di riferimento per i 20 gruppi che si esibiscono tutti i giorni della manifestazione -, ma nonostante la complessità dell’evento e le tante necessità da parte dei musicisti, riusciamo a curare ogni dettaglio e a regalare al pubblico emozioni speciali. Gli artisti sono dei grandi professionisti e sono molto collaborativi. Ogni volta è una sorpresa vederli esibirsi ed entrare nelle loro vite da buskers. Sono certa che saranno sorprendenti anche per gli spettatori del nostro festival”. Ferrara Buskers Festival® che si raccontano al pubblico; l’area per i bambini in piazza Repubblica; le iniziative di solidarietà come la musicoterapia per gli anziani e le persone malate di Alzheimer (il 27 agosto, dalle 16.30 alle 17.30 il gruppo Surfin Claire and the Whisky Rockers suonerà nella casa di residenza di Via Ripagrande, mentre in contemporanea per la Comunità educativa per minori “Il Melograno” si esibirà lo sputafuoco Elia); le attività sostenibili del Progetto EcoFestival (molto apprezzata è la nuova borraccia da riempire alla casa dell’acqua di Piazza Trento e Trieste, per ridurre l’uso delle bottigliette di plastica). E poi le mostre in Castello – l’esposizione dei manifesti storici del festival e la mostra del liutaio Michele Sangineto. Questo in breve l’anno 2019. Link utili: www.visitferrara.eu e www.visitcomacchio.it Redazione. Ufficio stampa Ella Studio. Foto © dei rispettivi proprietari fonte Buskers Festival Ferrara.