
Ferrara Buskers Festival 2019: questa sera Miguel Carabaño il busker da 1000 km. Il 29 agosto Cisco, ex Modena City Ramblers
Circa 130 spettacoli a cappello al giorno, 1000 artisti partecipanti, 200mila mq di superficie per oltre 2000 ore di spettacoli. Sono solo alcuni numeri prodotti dagli 11 giorni di festival della trentaduesima edizione di Ferrara Buskers Festival®.
Ma anche 31.848 litri d’acqua distribuiti dalla sorgente urbana, 98 tonnellate di CO2 risparmiate, 137 tonnellate di rifiuti differenziati raccolti con un risparmio di carta del 54% e una riduzione del 68% dei rifiuti totali dal 2010, a dimostrazione del fatto che quando si parla di etica e salvaguardia dell’ambiente, il Buskers Festival è in prima linea e per fortuna!!!
Dal 29 agosto al 1° settembre i buskers come maestri nei luoghi simbolo della cultura della città con laboratori propedeutici per imparare a suonare strumenti inusuali.
Nel cortile del Castello Estense il 29 e 30 agosto si potrà partecipare ad un laboratorio di Koritas, strumento creato da Alex Baccari del gruppo Koradan, assemblando più strumenti etnici al fine di rappresentare i suoni dei 5 continenti.
Il 30 e 31 agosto a Palazzo dei Diamanti lezioni di hang con il musicista Paolo Borghi. Un viaggio tra suoni metallici per questo inusuale strumento a percussione.
Il 31 agosto corso di didejeridoo e il 1° settembre nell’Officina Bottoni, luogo di nascita del Ferrara Buskers Festival®, si passa alla loop station con il busker Riccardo Moretti, in arte Tribalneed.
Per info su labori ed esperienze
experience.ferrarabuskers.com.
Questa sera alle 20.30 nell’arco tra Piazza Cattedrale e Piazza Municipio sarà il turno di di Miguel Carabaño, detto Cirli, busker spagnolo, partito dal confine tra Spagna e Francia alla volta di Ferrara in sella alla sua bici, percorrendo 1000 km.
L’artista si esibirà come one man band suonando diversi strumenti per poi riprendere il suo viaggio a pedali fino ai Balcani.
Giovedì 29 agosto attesissima l’esibizione di Cisco Bellotti, ex Modena City Ramblers. Cisco si esibirà alle 21.30 accompagnato dalla sua band in Piazza Castello, vicino la Chisetta di San Giuliano.
Il 1° settembre i Vulcanica, gruppo creato da Mario Zimei, sulla piazza dal ’94 e considerati come i musicisti del primo gruppo italiano di percussionisti su Bidoni Industriali di livello internazionale. I Vulcanica si esibiranno dalle ore 21.00 in Piazza Castello portando un estratto dal loro spettacolo “No Drums”. Prima di loro, dalle 20.00, diverse bande itineranti che da Piazza Castello si muoveranno sul listone di Piazza Trento e Trieste.
Fonte: Ella Studio
©2019 Radio Wellness®