favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Ferrara Buskers Festival 2019: il programma dell’ultimo week end tra percorsi turistici, laboratori ed esibizioni dei migliori buskers

Condividi

Buskers in the city, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Associazione Ferrara Buskers Festival®, l’Associazione Puedes e l’Università di Ferrara. Speciali visite guidate che rievocano la storia del festival di musica di strada più antico d’Europa e più grande del mondo. Venerdì 30 e 31 agosto all’infopoint del cortile del Castello Estense a partire dalle 16.00, un’occasione per scoprire storie ed aneddoti del festival con una nuova chiave di lettura dell’arte e della letteratura della città ferrarese. Per info e prenotazioni: experience.ferrarabuskers.com. Passiamo quindi al programma dell’ultimo week end del Ferrara Buskers Festival® all’insegna di numerosi eventi e sorprese con un unico filo conduttore: la musica di strada. Ogni giorno dalle 18.00 alle 24.00 le piazze del centro storico estense si trasformeranno regalando sorrisi e spensieratezza e proprio perchè si parla di musica di strada e di esibizioni a cappello, è giusto gratificare le esibizioni lasciando un segno di apprezzamento, magari portandosi a casa i cd degli artisti che si esibiscono come ricorda Luigi Russo, direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival®.  Venerdì 30 agosto Storie di Buskers con l’omaggio di Serena Galella a Otto Barnelli del famoso duo “Otto & Barnelli”, tra i primi artisti di strada a raggiungere la notorietà. Da non perdere poi lo spettacolo dei Camelot Combo, gruppo formato da richiedenti asilo e rifugiati accolti dalla cooperativa CIDAS che sperimenteranno ritmi africani con diversi percussivi. Appuntamento sotto il campanile di Piazza Trento e Trieste dalle 19.30 alle 20.30. Alle 20.00 nel cortile del Castello Estense, intervista del giornalista Matteo Bianchi ai poeti Maria Borio e Fabrizio Lombardo. Dalle 20.30 in Piazza Verdi i Lost in Trio e il Cantante Caravita, sperimentatore di musica e arte a 360°. “La musica può cambiare il mondo, perchè può cambiare le persone” recita la scritta sulla copertina del disco de La Orquestra Informal, gruppo spagnolo-argentino chiamato a chiudere la serata, dalla mezzanotte al dopofestival Puedes nel cortile del Castello Estense. Venerdì 30 e e sabato 31 agosto presso Palazzo dei Diamanti dalle 15.30 alle 17.30 BuskersLAB con le lezioni di hang del musicista Paolo Borghi. Sempre venerdì 30 e sabato 31 agosto BuskeriniLAB: dalle 16.00 alle 18.00 presso il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara i bimbi dai 6 ai 9 anni potranno divertirsi a costruire i “musicattoli” (giocattoli sonori), in compagnia del musicista Luca Gambertoglio. In Piazza Repubblica MovimentArt, un laboratorio ecosostenibile dove verrà insegnato ai bambini come realizzare aeroplanini colorati con l’utilizzo delle bottigliette di plastica. Continuando con venerdì 30 e 31 agosto dalle 20.30 alle 24.00 e il 1° settembre dalle 17.00 alle 20.00, esibizioni degli artisti sordi del progetto Buskers Deaf in collaborazione con l’Associazione AIDUS (Associazione per l’Inclusione di Udenti e Sordi). Sabato 31 agosto a Storie di Buskers il giornalista Corrado Magnoni intervisterà alcuni trai protagonisti del festival per carpirne curiosità e aneddoti sulla vita del musicista di strada. Buskers in FE in Piazza Verdi dalle 20.30 da non perdere gli Afric-Racine, gruppo di giovani che vogliono far conoscere la cultura africana e Enrico Cipollini Duo, cantante e cantautore di ispirazione country, blues e folk. Chiudono la serata il folk rock esplosivo, le pizziche salentine e gli arrangiamenti balkan dei Daushasha per il dopofestival di Puedes, con il solito appuntamento dalla mezzanotte nel cortile del Castello Estense. Ferrara Buskers Festival® si chiude il 1° settembre con numerosi appuntamenti. Dalle 11.00 alle 12.30 BuskersLAB all’Officina Bottoni con il busker Riccardo Moretti, in arte Tribalneed e il suo laboratorio sulla loop station. Al Castello Estense dalle 15.30 alle 17.00, in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, un laboratorio a tema ideato dall’Associazione Culturale Arte.na con Daniela Morganti. Buskers in FE in Piazza Verdi vedrà invece l’esibizione degli Acoustic Rug ed Enrico Cipollini. Gran finale dalle 17.00 alle 20.00 con bande itineranti ad occupare il palco a cielo aperto offerto dal centro storico estense. Alle 21.00 i Vulcanica con il loro show di percussioni che si muoveranno da Piazza Castello fino al listone di Piazza Trento e Trieste.   Fonte: Ufficio Stampa Ella Studio ©2019 Radio Wellness®