Oggi, 2 ottobre 2020 in diretta su RaiPlay.it alle 21.00, tutti potremo partecipare al Disability Pride 2020. Un evento importante, esserci virtualmente significa sostenere i valori che da sempre animano i Disability Pride di tutto il mondo: inclusione e valorizzazione della diversità. Radio Wellness media partner dell’evento.
02/10/2020
Siamo al giorno dell’evento Disability Pride, quest’anno su RaiPlay dalle ore 21.00.Ascolta l’intervista a Carmelo Comisi, Presidente Disability Pride Network e co-conduttore della serata su Raiplay. A Radio Wellness, partner dell’evento, abbiamo fatto il punto a poche ora dalla diretta. Con una promessa: domani ci si riposa e poi si riparte con più forza di prima. Il cammino per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, per l’inclusione, per l’abbattimento delle barriere architettoniche è ancora a lungo. Ma il Disability Pride Network è pronto a continuare!
Oggi è anche la volta del delizioso messaggio di Francesca Reggiani, amica del Disability Pride.
01/10/2020
Ascolta l’intervista a Guido Barlozzetti – conduttore Disability Pride, 2 ottobre 2020 RaiPlay ore 21.00
30/09/2020
Dalla piazza reale a quella televisiva. Quest’anno il Disability Pride, annuale appuntamento del Disability Pride Network per parlare delle disabilità fisiche e intellettive, per motivi sanitari si trasformerà in uno spazio televisivo dedicato, prodotto da Rai Pubblica Utilità con il supporto di Rai Per il Sociale, che andrà in onda su RaiPlay, venerdì 2 ottobre, a partire dalle 21.
Il backstage del Disability Pride negli studi RaiPlay
Il Disability Pride sul piccolo schermo
Obiettivo della serata: portare l’attenzione sulle problematiche delle disabilità attraverso testimonianze, riflessioni, propositi e condivisioni di valori, mettendo a confronto Associazioni e Istituzioni sui temi della disabilità.
Dallo studio TV5 di Via Teulada e grazie anche a collegamenti in esterna con il Teatro Ghione di Roma – che ospita in parallelo l’evento Disability Pride live – verrà esplorato ed analizzato da vari punti di vista, il mondo della disabilità: dalla diversità all’accoglienza, dalle barriere ai diritti. Su tutto una domanda: cosa possiamo fare, tutti noi, le istituzioni, ciascuno per la sua parte.
Ogni singolo aspetto diventerà un’area tematica all’interno della quale si alterneranno con un ritmo incalzante e “leggero” case history, servizi ed ospiti in studio, testimoni delle varie disabilità sensoriali ed intellettive, rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni e le esibizioni artistiche dei performer disabili.
A tenere le fila del variegato mondo del Disability ci saranno i presentatori in studio: Guido Barlozzetti accompagnato da Carmelo Comisi, Presidente Disability Pride.Dal Teatro Ghione, Arianna Ciampoli, Roberta Blasi e Caterina Ruspanti coordineranno invece gli interventi tra cui la consegna di 2 Premi, il “disability Prize”alle sorelle Paolini, artiste con disabilità, e il “disability ad honorem” assegnato ad Amadeuse ad ElioGermano, per la sensibilità mostrata verso le disabilità e le forme di accessibilità sensoriale nella vita privata ed in quella artistica.
L’intero programma sarà accessibile in diretta attraverso i sottotitoli e la Lingua dei Segni Italiana per i sordi, e l’audiodescrizione per i non vedenti.
28/09/2020
Da oggi è possibile visionare il promo del Disability Pride.
Clicca e guarda il video promo #RaiPubblicaUtilità per il #DisabilityPride2020.
Venerdì 2 ottobre, alle ore 21, in diretta su RaiPlay ‼️
“Una serata per valorizzare la #diversità in maniera completamente accessibile, con #sottotitoli #LIS e #audiodescrizione”.
27/09/2020
Cresce la suspense per l’evento del 02 ottobre: Disability Pride in diretta su Raiplay. Nel post di oggi si legge: Un unico grande obiettivo: valorizzare le diversità. Rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni piccole e grandi, personaggi ed artisti si alterneranno negli interventi che contribuiranno a mostrare uno spaccato della realtà. Per questo e tanto altro…SIATECI!
25/09/2020
Iniziato il conto alla rovescia sulla pagina Facebook del Disability Pride.
Venerdì, a 7 giorni esatti dall’evento, la pagina ufficiale del Disability ha iniziato graficamente il conto alla rovescia.
Cos’è il Disability Pride
Disability pride e Disability Pride onlus, due facce della stessa medaglia, quella che si occupa di promuovere i diritti civili delle persone con disabilità e perseguirne la piena inclusione sociale.
Il Disability Pride Network – DPN, è un organismo che promuove i diritti civili delle persone con disabilità e ne persegue la piena inclusione sociale.
Si tratta di una rete internazionale aperta, in continua espansione, costituita da diverse realtà che condividono gli stessi valori ed obiettivi.
L’idea di una parata, appunto di un pride (orgoglio) definizione mutuata dal più longevo Gay Pride, è venuta al dott. Carmelo Comisi, anima della manifestazione e poi della onlus.
Leggi il nostro articolo e ascolta l’intervista a Carmelo Comisi, presidente del Disability Pride Italia