Dal 1 al 18 luglio un susseguirsi di concerti, arte, poesia e tanto altro tra le città di Pratovecchio e Vicenza per celebrare la ripartenza tanto attesa e il ritorno alla libertà.
1 – 10 luglio i concerti di Vicenza Jazz
Mancano meno di due settimane all’inizio di New Conversations – Vicenza Jazz: sarà un’annata speciale per via della ricorrenza della 25° edizione ma anche per altri motivi, visto che le limitazioni imposte dalla pandemia agli spettacoli dal vivo hanno reso necessario delineare un programma dalla struttura inedita. La kermesse musicale andrà infatti in scena in un’insolita collocazione estiva, dall’1 al 10 luglio, occupando nuovi spazi nella geografia cittadina.
I concerti previsti all’Hangar Parco della Pace sono stati trasferiti al Teatro Comunale (Nils Petter Molvær, Rebekka Bakken, Red Kite) e alla Chiesa di Santa Corona (Coro e Orchestra di Vicenza). Quelli attesi al Giardino di Santa Corona sono invece stati spostati al Parco Querini (Mark Lettieri) e ai Chiostri di Santa Corona (Alex Sipiagin & Michele Calgaro, Flavio Boltro).

ALL’ HOTEL VISCONTI PALACE DI ROMA
Si è inoltre anche stabilita la strategia in caso di maltempo: i concerti in programma a Parco Querini e nei Chiostri di Santa Corona saranno spostati al Teatro Comunale di Vicenza, mentre i concerti al Giardino del Teatro Olimpico si terranno all’interno del Teatro.
Si sta intanto sviluppando anche il contorno di concerti nei locali che faranno da cornice ai live principali. Se ne prevedevano inizialmente poche decine, date le innumerevoli difficoltà dell’organizzare musica dal vivo in questo periodo. Invece il numero degli appuntamenti è letteralmente lievitato a circa un centinaio, raggiungendo i livelli a cui Vicenza Jazz era abituato nelle sue migliori annate pre-Covid. Il dettaglio di questa enorme offerta musicale sarà consultabile sui siti web del festival (www.vicenzajazz.org e www.tcvi.it).
Vicenza Jazz è ormai da lungo tempo un festival blockbuster, abituato a innumerevoli sold out e a elevate percentuali di riempimento dei teatri. Quest’anno la sua capacità di attrarre sia il grande pubblico che gli appassionati più esperti dovrà confrontarsi con le limitazioni nelle capienze imposte dalla normativa d’emergenza per lo spettacolo dal vivo.
La situazione delle prevendite vede già alcuni sold out, raggiunti tra l’altro in tempi rapidissimi dall’apertura del botteghino: completamente venduto è il concerto di Fred Hersch all’Olimpico, mentre quello di Paolo Fresu dedicato a Bowie ha esaurito i primi 450 biglietti messi a disposizione per Parco Querini (ma 150 posti aggiuntivi saranno messi in vendita nei giorni precedenti il concerto se sarà confermato all’aperto). Anche il solo di Brad Mehldau sta avanzando molto bene, mentre tra i gruppi norvegesi che caratterizzeranno le prime serate del festival è quello di Nils Petter Molvær a guidare la classifica delle vendite.
Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2021 è promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz. Acqua Recoaro è sponsor tecnico del festival.
Vi invitiamo a tenervi informati sul programma restando aggiornati sul sito www.vicenzajazz.org
15 – 18 luglio concerti, poesia e arte a NATURALMENTE PIANOFORTE
Dal 15 al 18 luglio si terrà a Pratovecchio Stia (AR) la nuova edizione RESTART del festival “NATURALMENTE PIANOFORTE”, un’esperienza immersiva tra musica e natura negli scenari della valle del Casentino.
Straordinariamente per questa edizione “restart”, il festival terminerà con lo speciale appuntamento live del pianista e compositore di fama mondiale LUDOVICO EINAUDI, che con il suo “Summer Tour” farà tappa a Pratovecchio Stia nello spazio antistante la Pieve di San Pietro a Romena (biglietti disponibili su TicketOne: https://www.ticketone.it/artist/ludovico-einaudi/ludovico-einaudi-summer-tour-2937916/). La ricerca di connubi tra la musica degli 88 tasti, la natura, la storia, l’arte e la spiritualità del Casentino sono la chiave di questo evento, realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e UNA Festival.
L’edizione “restart” di “Naturalmente Pianoforte” sarà caratterizzata da una proposta musicale ricca e diversificata, che spazia dalla classica al jazz, senza dimenticare la musica sperimentale e le proposte dal taglio pop e cantautorale.

Ma non ci sarà solo musica: il poeta e regista FRANCO ARMINIO venerdì 16 luglio alle 18.30 alla Faggeta del Santuario della Verna proporrà un reading di poesie, sabato 17 alle 17.00 accompagnerà il pubblico con una passeggiata paesologica sul lungarno di Pratovecchio (accompagnato da Luis Di Gennaro) e domenica 18 alle 11.00 terrà un incontro poetico con Don Luigi Verdi e Massimo Orlandi. Sabato 17 luglio alle 23.30, invece, l’arte incontra la musica con Sara Pittavini e Uribe Duo.
Durante la settimana del festival, inoltre, lo street artist SEDICENTE MORADI darà sfogo alla sua creatività realizzando delle installazioni con legno di riciclo, mentre NICOLA DONI organizzerà dei laboratori di stone balancing sulla riva pratovecchina dell’Arno e farà delle dimostrazioni alla Pieve di Romena.
Anche per questa nuova edizione “Naturalmente Pianoforte” porta avanti “Tasto 89”, un progetto proposto dall’Associazione PratoVeteri ad un gruppo di studenti del Liceo Scientifico e, da quest’anno, dell’Istituto Tecnico per il Turismo, entrambi di Poppi, nell’ambito dell’esperienza “Alternanza scuola-lavoro”; un’iniziativa che, come per gli anni passati, ha il sostegno economico di “Prospettiva Casentino“, Associazione di imprenditori e liberi professionisti della valle.
Per il programma completo e aggiornato, vi invitiamo a visitare il sito www.naturalmentepianoforte.it
Leggi anche il nostro articolo dedicato a Rimini Wellness 2021
Redazione
Fonte: ufficio stampa Parole e Dintorni, ufficio stampa Daniele Cecchini
Fonte immagini: uffici stampa e Pexels
©2021 – Radio Wellness®