Concerti al tramonto, escursioni naturalistiche e sapori della dieta mediterranea accompagneranno tutti i partecipanti di VIVIAMOCILENTO, il festival slow di musica, sentieri e sapori in programma l’11 e 12 settembre ad Acciaroli, Comune di Pollica, in provincia di Salerno.
Il Cilento tra sapori, musica e natura
Capitale mondiale della Dieta Mediterranea e Comune capofila del network internazionale CittàSlow, questo piccolo centro nel cuore del Parco Naturale del Cilento (Patrimonio UNESCO) è famoso nel mondo per le sue bellezze naturali e storiche, per l’attento rispetto del territorio e la longevità dei propri abitanti, la pulizia delle sue acque marine (ogni anno ai vertici della classifica di Legambiente e del Touring Club) e la valorizzazione della propria produzione agro-alimentare e ittica.
Acciaroli_porto, Cilento
Grandi artisti durante le due giornate
Due giorni che consentiranno di assaporare gli ultimi sprazzi d’estate all’insegna della tradizione, cibo salutare e paesaggi mozzafiato, il tutto accompagnato da momenti musicali interpretati da grandi artisti.
Francesca MichielinVIVIAMOCILENTO ospiterà infatti Francesca Michielin, Niccolò Fabi e le canzoni per sola voce e pianoforte di Lorenzo Kruger, ex frontman di una delle band più di rottura della scena indie, i Nobraino. L’ingresso ai i concerti di Francesca Michielin e Niccolò Fabi prevede un prezzo simbolico di 5,00 euro, un contributo per la messa in opera di tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza del pubblico. Il concerto di Lorenzo Kruger è invece totalmente gratuito.
Per info e prevendite: https://bit.ly/2ZTfOLa
Un anno davvero duro per gli spettacoli dal vivo e dunque ancora più importante preservare questi momenti tramite rigide norme anti covid per garantire la massima sicurezza. Una programmazione non semplice ma ricompensata dal tramonto sul porticciolo di Acciaroli, da cui si potrà assistere ai concerti in un’atmosfera intima e “a lume di candela”, circondati dal mare.
Niccolò Fabi
Come si svolgerà VIVIAMOILCILENTO
Le due giornate si apriranno con una serie di attività che partiranno dai “percorsi del viandante”, lungo i sentieri che collegano la marina con i borghi collinari: la passeggiata “Da Parmenide a Zenone” l’11 settembre, un percorso di oltre quattro km da Pioppi a Pollica, riscoprendo i segreti dell’antica polis della Magna Grecia, la vicina Velia;ci sarà poi l’escursione naturalistica “Che il cibo sia la tua medicina” il 12 settembre, da Acciaroli a Pollica con visita al medievale Castello Capano.
Cilento – concerti – finte immagine Paolo Baron
Entrambi i percorsi termineranno all’ora di pranzo con l’aperitivo slow presso Gli Orti Centenari nel centro storico di Pollica, occasione per degustare gli straordinari prodotti enogastronomici del Cilento. Si svolgeranno invece di pomeriggio gli spettacoli di animazione e le attività pensate per i più piccoli. Fino ad arrivare al tramonto, prima dei concerti, con i “Contrasti di suoni e sapori”, ulteriore momento dedicato alla scoperta dei prodotti tipici curato dagli operatori turistici locali.