Chi non ama le canzoni di Natale? Quei teneri e sognanti motivi che ciclicamente ci ricordano che questo è il periodo più bello dell’anno.
Al netto di ogni frase zuccherosa, tutti i grandi della musica si sono dedicati a questo genere di pezzi, reinterpretando i classici con il loro stile oppure creando ex novo dei brani indimenticabili. Questa non vuole (né può) essere una classifica, ma di sicuro vi permetterà di riascoltare alcune delle canzoni di Natale più belle.
Leggi anche: Regali di Natale, guida pratica per non sbagliareFoto di Chad Madden su Unsplash
Canzoni di Natale, gli ingredienti
Quali sono i fattori immancabili per definire tale una canzone di Natale? Tecnicamente parlando il primo è il rumore della slitta. Una sorta di bacchetta magica che definisce lo spazio-tempo fantastico del brano.
Un suono talmente dolce da evocare immediatamente vacanze felici e regali bellissimi. Poi, nella variante melanconica, ci vuole un grande amore vissuto a distanza. In questo caso il Natale diventa l’innesco del sogno, il momento in cui si può finalmente sperare di ritrovare il proprio amato o la propria amata.
Aggiungete un pizzico di perdono (a Natale si può rinascere), un’abbondante nevicata e il gioco è fatto. Pronti per questa carrellata?
Winter Wonderland
Scritta nel 1934 da Richard B. Smith e Felix Bernard, questa canzone ha avuto negli anni svariate interpretazioni. La nostra scelta ricade su quella di Ray Charles anche per la sua presenza nella colonna sonora del delizioso Harry, ti presento Sally. Un motivo gioioso e pieno di ritmo che ci accompagna in queste ore con spirito leggiadro.
Wonderful Christmastime
Ci spostiamo negli anni ’70 quando Paul McCartney furoreggiava con i Wings, il gruppo creato assieme alla moglie Linda. Pubblicato in occasione del Natale 1979, il brano è un concentrato maccartiano di dolcezza e tenerezza. Non è tra i pezzi più conosciuti, ma di sicuro regala grande buonumore con il suo sound avvolgente.
Christmas (Baby, Please Come Home)
Vi avevamo anticipato che per una canzone di Natale coi fiocchi ci vuole un grande amore a distanza. Prendete ad esempio Christmas (Baby, Please Come Home), pezzo degli anni ’60 scritto da quel genio di Phil Spector. Il brano è stato reinterpretato dai più grandi del rock, da Bruce Springsteen ai Ramones. La versione che abbiamo scelto per voi è degli U2. E crediamo che vi possa piacere.
Do they know it’s Christmas?
Ammettiamo spudoratamente di essere sbilanciati sul lato europeo. Ma tra le canzoni di Natale non si può non citare il cult assoluto degli anni ’80 scritto da Bob Geldof e da Midge Ure che per l’occasione riunirono il meglio del pop anglo-irlandese di quel periodo, dagli Wham ai Duran Duran, per dar vita a Band Aid. È in assoluto uno dei pezzi più famosi della storia della musica – c’è chi lo ascolta serenamente anche a Ferragosto – e il suo nome sarà per sempre legato a quel grande fenomeno che fu il Live Aid.
Baffo Natale
Dalla ricchezza del pop britannico alla genialità di Elio e le storie tese, messa al servizio anche dello spirito natalizio. Impossibile sceglierne una (a lungo abbiamo pensato a Natale allo zenzero), ma la combo con Lorenzo Cherubini, qui nei panni di un negoziante (che ha fatto parte dei Via Verdi), è imprescindibile. Per chi ha amato Sandy Marton, Tracy Spencer e Taffy, Baffo Natale va cantata almeno per qualche secondo.
White Christmas
Lo stavate aspettando ed è ecco una delle canzoni di Natale più note della storia della musica. Scritta da Irving Berlin nel 1940 ad oggi è il singolo più venduto al mondo. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un pezzo che è stato reinterpretato nelle maniere più svariate, ma con i classici scegliamo il più classico: Bing Crosby. E ci mettiamo vicino anche Michael Bublé.
Have Yourself A Merry Little Christmas
Dolcissimo, tenero, emozionante, il pezzo scritto da Martin & Blame nel 1943 e portato al successo da Judy Garland nel film Incontriamoci a Saint Louis è uno dei cult del Natale e immediatamente ci muove alle lacrime. Sarà per la voce di una delle più grandi interpreti della storia e per la delicatezza del testo, ma ascoltandolo non si resta a lungo senza afferrare un fazzoletto.
Fairytale of New York
Asciughiamo le lacrime e aggiungiamo un mood irlandese a questa carrellata con i grandissimi Pogues e la loro fiaba natalizia dedicata a New York. Un inno a tutti gli ultimi, i dimenticati, quelli che la società mette ai margini ma che almeno per Natale riescono a vivere un briciolo di pace e serenità. Bellissimo poi l’incastro delle voci di Kirsty MacColl e Shane MacGowan.
Last Christmas
Incubo per molti, capolavoro per altri, Last Christmas degli Wham! è un pezzo che non dimenticheremo mai e tanto vale per inserirlo in ogni graduatoria dedicata alle canzoni di Natale. Memorabile. Proprio come il video che oggi non fatichiamo a definire ultra kitsch. E che continua a stupirci anche per la grande quantità di lacca usata per cotonare la chioma dell’indimenticato George Michael.
All I want for Christmas is You
Direttamente dal 1994, il singolo dedicato al Natale che più è entrato nella nostra vita quotidiana. Lo ha firmato Mariah Carey ed è una bellissima dichiarazione d’amore, energica e passionale. Praticamente “incantabile”, se non si hanno le doti canore della signora Carey, è comunque un bel cimento per il karaoke. Potete provare a esibirvi in playback. L’effetto è garantito comunque.
Menzioni d’onore
Questo è il paragrafo dove mettiamo tutte quelle canzoni che amiamo ma che per un motivo o un altro non riusciamo a far stare nella top ten (che beninteso non è mai una classifica al merito). Ma siccome a Natale siamo tutti più buoni, cerchiamo di non dimenticare nessuno.
Jingle Bell Rock
Lo ha firmato Bobby Helms nel 1957 ma è stato interpretato da un’incredibile quantità di artisti. Ultimi in ordine di tempo i nostri Annalisa e Achille Lauro che lo hanno riletto con grande classe e originalità.
Feliz Navidad
C’è tutto il brio degli anni ’70 nella canzone di José Feliciano, cantautore portoricano molto noto anche in Italia. Un augurio sincero che fa ballare e riempie il cuore di allegria. Provate per credere.
Christmas is all around
Direttamente da uno dei cult movie del Natale, Love Actually, Christmas is all around di Billy Mack (lo straordinario Bill Nighy) non può non figurare in questa classifica. Reinterpretazione natalizia di Love is all around (in sostanza è stata tolta la parola love e sostituita con Christmas) è il giusto compromesso tra dolcezza e divertimento.
River
La meravigliosa e unica Joni Mitchell e la sua versione del Natale con echi di Jingle Bells e una dolcezza disarmante che entra nelle vene, proprio come la sua voce melodiosa. Non è un pezzo notissimo, ma se non lo conoscete vi consigliamo di ascoltarlo almeno una volta e di godere di questa magia senza tempo. E buon Natale a tutti.