favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Appia Day

Appia Day: domenica 18 ottobre si conclude il festival che valorizza il patrimonio culturale dell’Appia Antica

Condividi

L’Appia Day 2020 vuole essere la congiunzione di di un percorso di mobilità sostenibile per affermare un’idea nuova di vivere i territori. Domenica 11 e 18 ottobre una ricca serie di attività da svolgere rigorosamente a piedi o in bici per riscoprire il patrimonio archeologico e monumentale.
Appia Day da Roma a Brindisi
Da Roma a Brindisi, il festival collegherà idealmente luoghi e comunità del Centro e del Sud Italia attraversati dall’antico tracciato per chiedere la pedonalizzazione del tratto romano dell’Appia 365 giorni all’anno e considerarla porta d’accesso a un nuovo modello di città, più verde e vivibile, più sana e attenta ai cittadini, puntando sul patrimonio culturale e paesaggistico esistente per riaffermare il prestigio internazionale di un percorso unico al mondo.
Appia Day
Archeo passeggiata lungo la Regina Viarum
Legambiente afferma: “Puntare sulla mobilità sostenibile per valorizzare il patrimonio archeologico, monumentale e paesaggistico esistente e rilanciare un’idea nuova di utilizzo degli spazi e dei beni comuni disseminati lungo l’Appia Antica per connettere Centro e Sud Italia”
Gli eventi dell’Appia Day
Più di cento gli eventi organizzati dal comitato promotore in collaborazione con Legambiente, Touring Club Italiano, Comitato Mura Latine, VeloLove, CoopCulture, Federparchi, Archeocomitato, Fiab, Kyoto Club e con altre decine di associazioni, oltre che con il Parco archeologico dell’Appia Antica, il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali, il Ministero dei Beni Culturali, con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio.
Appia Day
Carditello
Per questa edizione è prevista l’apertura straordinaria e visite guidate gratuite di monumenti statali e comunali, percorsi di archeotrekking, ciclotour, mostre, conferenze, rievocazioni storiche, giochi per bambini. Roma, quartier generale dell’Appia Day, ospiterà gran parte degli eventi, che si terranno anche ad Ariccia, Benevento, Bisaccia, Brindisi, Capua, Caserta, Fondi, Formia, Gravina di Puglia, Itri, Minturno, San Prisco, Santa Maria Capua Vetere. Nella Capitale, Appia Day verrà inoltre replicato il 18 ottobre e prevederà un evento speciale, ArcheoGrab, in occasione di Via Libera, l’iniziativa del Comune di Roma che generalmente una volta al mese pedonalizza una rete ciclopedonale, per la prima volta estesa anche all’area che interessa l’Appia.
Come funziona il percorso dell’Appia Day
Tra i tanti eventi in calendario, prevista l’ArcheoGrab, una passeggiata in bici o a piedi alla scoperta di una parte del tragitto del futuro GRAB – il Grande Raccordo Anulare della Bici di Roma che attraverserà centro e periferie della Capitale. Si è partiti dall’Arco di Druso domenica 11 ottobre e si partirà dal Colosseo domenica 18, si arriverà a Porta San Sebastiano, si pedalerà o camminerà percorrendo il suggestivo museo a cielo aperto dell’Appia Antica, si attraverserà quindi il Parco della Caffarella con le sue meraviglie naturali e archeologiche, costeggiando l’ininterrotta successione di archi degli antichi Acquedotti, per poi tornare sull’Appia Antica all’altezza della Villa dei Quintili e via verso Cecilia Metella e il Circo Massimo. A ogni tappa, ciascun partecipante riceverà un bollino da apporre su un’apposita tessera: a chi li collezionerà tutti e sette, verrà donata una maglietta APPIA DAY.
Appia Day
Percorso ArcheoGrab
  “Con gli appuntamenti di quest’anno, vogliamo rilanciare la sfida della mobilità sostenibile e integrata quale asset strategico per la rigenerazione dello spazio pubblico a Roma, ponendo la valorizzazione del patrimonio naturale e artistico come cardine dell’idea di futuro della città – sottolinea Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazioe mettendo l’ambiente al centro verso la Roma che vogliamo, a partire dall’importanza dei nostri parchi e delle aree protette. Per questo Appia Day sarà anche l’occasione per conoscere più da vicino il percorso del Grab, la ciclovia più bella del mondo ma ancora solo virtuale, che attraverserà Roma, il centro, le periferie e le sue aree verdi, con un grande intervento di rigenerazione: nel cuore della Capitale liberando il Colosseo dalle auto, come nei tessuti urbani marginali, con prospetti di rifunzionalizzazione e miglioramento della città”.
Il calendario delle iniziative in programma l’11 e il 18 ottobre
http://www.appiaday.it/calendario/
  Leggi anche il nostro articolo dedicato a “Obiettivo Terra 2021”
Il concorso dedicato alle aree protette d’Italia giunge alla sua 12esima edizione, la cerimonia il 22 aprile 2021
  Redazione Fonte: ufficio stampa Legambiente Fonte immagini: sito AppiaDay.it ©2020  Radio Wellness®